La scelta dell'utensileria giusta per la piegatrice è un fattore chiave per una piegatura efficace della lamiera. Quando si tratta di piegare lamiere pesanti, è necessario considerare le esigenze di tonnellaggio per la specifica applicazione di piegatura. Un tonnellaggio errato può causare una qualità di piegatura scadente, un precoce usura degli utensili e talvolta persino danni alla macchina. Per chi utilizza macchinari prodotti dalla Nanjing ACL Machinery Factory, il calcolo accurato di questa forza è fondamentale per ottenere un'efficienza e una durata ottimali delle piegatrici.
Il tonnellaggio in una piegatrice indica la quantità di forza che la macchina impiega per piegare un pezzo di lamiera. Questa forza viene utilizzata per superare la rigidità del materiale. Il tonnellaggio necessario non è sempre lo stesso; varia a seconda di diversi fattori legati al tipo di lavoro da eseguire. Una forza insufficiente riduce l'entità della piegatura, provocando una piega meno precisa e incompleta, mentre una forza eccessiva può sollecitare sia gli utensili che la macchina.
Fattori chiave che influenzano il tonnellaggio
Esistono diverse proprietà geometriche e dei materiali che indicano direttamente la quantità di forza necessaria.
Altri fattori dipendono dal tipo di materiale che si sta piegando: il tipo di materiale è quello più importante. Con l'uso attuale di materiali più duri come acciaio ad alta resistenza e acciaio inossidabile, è necessaria una forza molto maggiore rispetto a materiali più morbidi come l'alluminio. Altrettanto importante è la densità del materiale. Raddoppiare lo spessore del materiale, come regola generale, richiede quasi quattro volte la forza necessaria per piegarlo; si tratta quindi di una relazione non lineare e significativa.
Anche la rettilineità della piega ha un effetto diretto. Un'apertura più lunga richiede una forza totale maggiore. Ad esempio, piegare su una lunghezza di quattro piedi richiederà il doppio della forza necessaria per piegare nello stesso punto una lamiera di due piedi.
E, ultimo ma non meno importante, l'apertura a V nella vostra matrice è un aspetto fondamentale da considerare nell'utensileria. Per eseguire una piega è necessaria una forza minore se la matrice a V è stretta rispetto a una più larga, per lo stesso materiale. Tuttavia, se si sceglie una matrice a V troppo stretta, c'è il rischio di spingere eccessivamente la punzonatura verso il basso, danneggiando l'utensile. Di conseguenza, la selezione della larghezza corretta della matrice rappresenta un compromesso tra la formatura dell'angolo richiesto con una bassa tonnellata e il rispetto delle pratiche sicure.
Importanza della corretta tonnellata sulla durata dell'utensileria
Pertanto, in un'officina gestita dalla Nanjing ACL Machinery Factory e dotata di presse piegatrici a volano pesante e relative attrezzature, l'impiego della corretta tonnellata è indispensabile per proteggere il proprio investimento. Se si opera con una forza costantemente eccessiva, si accelera l'usura della punta della punzonatrice e dei bordi della matrice. Questo non solo comporta costi di manutenzione più elevati e una sostituzione più frequente delle attrezzature, ma può anche causare difetti superficiali sulle parti piegate. È necessario determinare con precisione il requisito di tonnellaggio e quindi utilizzarlo in modo da far funzionare le attrezzature come previsto, mantenere la precisione della piegatrice e massimizzare la durata degli utensili.
Passaggi pratici per il vostro processo di lavorazione
Prima di iniziare qualsiasi processo di piegatura, è importante raccogliere tutte le informazioni necessarie. Ciò riguarda il tipo di materiale, lo spessore (con precisione), la lunghezza della piega desiderata e la larghezza della matrice a V che si intende utilizzare. Una volta ottenute tali informazioni, è possibile calcolare la tonnellaggio necessario. Con le nuove piegatrici del Nanjing ACL Machinery Factory, hai la flessibilità di regolare con precisione la forza di piegatura nella fase dei parametri, dove uniamo tecnologia ed esperienza.
Assicurati semplicemente che il tonnellaggio calcolato non sia superiore a quello che la tua piegatrice può gestire. È anche una questione di sicurezza fare in modo che la pressione applicata sia circa l'80 percento della capacità totale della macchina in ogni applicazione specifica. Questo fornisce un fattore di sicurezza e la garanzia che il circuito funzioni in modo costante.
Alla fine, non c'è semplicemente alcuna alternativa al fare i calcoli per determinare con precisione le esigenze di tonnellaggio. Questo protegge il vostro equipaggiamento, massimizza il rendimento del vostro investimento negli stampi e garantisce la qualità dei prodotti finiti. Quando integrate questa procedura nella vostra routine, ottenete una produzione più efficiente e a prova di errore.
EN
AR
NL
FR
DE
IT
JA
KO
PT
RU
ES
TL
ID
VI
TR